Prodotto 3/6
LA SOLUZIONE DEFINITIVA AL RISANAMENTO DELLE MURATURE.
· 100% INORGANICO
· NON CONTIENE SOSTANZE NOCIVE
· 100% MINERALE
· A BASSO IMPATTO AMBIENTALE
COPROX Pittura Cementizia
DESCRIZIONE Malta minerale specifica per il completamento del ciclo
La malta è inorganica perché composta da leganti aerei, leganti idraulici e dal “principio attivo COPROX®;è distribuita in confezioni pre-dosate dal produttore; è pronta all’uso e necessita solamente della corretta diluizione con acqua pulita.
APPLICAZIONE Il materiale va impastato con acqua pulita in proporzione di:
1. PRIMA MANO: ca. 3 Litri (mai oltre 3,5 Litri) per ogni 5 Kg. di polvere;
2. MANI SUCCESSIVE: ca. 3,5 Litri (mai oltre 4 Litri) per ogni 5 Kg. di polvere.
COPROX
Prima di applicare COPROX® Pittura Cementizia è necessario lasciar riposare il materiale impastato rispettando i seguenti tempi:
1. almeno 20 minuti per COPROX® Pittura Cementizia bianca;
2. almeno 30 minuti per COPROX® Pittura Cementizia colorata.
Tra una mano di COPROX® Pittura Cementizia e la successiva deve trascorrere un intervallo di tempo di almeno 8 ore ed ogni volta il supporto deve essere bagnato e mantenuto umido.
Per le pareti verticali può essere sufficiente una mano di COPROX® Pittura Cementizia, mentre le superfici orizzontali necessitano di almeno 2 mani di COPROX® Pittura Cementizia.
Si raccomanda di evitare la sedimentazione agitando il prodotto e si ricorda che eventuali bolle d’aria affioranti indicano una insufficiente bagnatura del supporto; se l’impasto risultasse eccessivamente denso non aggiungere acqua ma bagnare ulteriormente la superficie da trattare. Rispettare sempre le temperature di applicazione che sono comprese tra
"
Acquistando:
Documentazione o Scheda Tecnica Consultando questa PAGINA.
tutto perfetto , ottima qualità nella colorazione idropittura per esterniLeggi -->
Disponiamo dei più sofisticati sistemi di tintometria, realizziamo le tinte delle mazzette dei colorifici più importanti.
Scopri di più ...
Scopri le nostre tariffe. Preventivi personalizzati in funzione dei quantitativi
Seguici su