CALCE DEI BERICI
Calce Idraulica Naturale NHL 3,5

La CALCE DEI BERICI (Calce
Idraulica Naturale NHL 3,5 secondo la norma EN 459-1: 2002) è prodotta per
cottura di una marna calcarea in forni tradizionali a strati a temperatura
inferiore a 1100°C. Successivamente, dopo lo spegnimento, la calce viene
“stagionata” per un periodo di tempo prolungato, che ne assicura la completa
idratazione e infine viene macinato e raffinato con separatori a vento.
L’analisi diffrattometrica rivela la presenza di silicato bicalcico e idrossido
di calcio (calce libera) tipici delle calci idrauliche naturali.
L’assenza di composti del clinker e l’elevato contenuto di calce libera
determinano una presa lenta e graduale con un continuo accrescimento delle
resistenze meccaniche nel corso dei mesi successivi alla posa.
Utilizzo:
La CALCE DEI BERICI è
impiegata nella preparazione in cantiere di malte per muratura e intonaci
interni ed esterni caratteristiche meccaniche, l'elevato grado di porosità e il
basso contenuto di sali idrosolubili delle malte realizzate con la CALCE DEI
BERICI ne consigliano l'uso nel restauro, nelle ristrutturazioni e nella
Bioedilizia.
Applicazione: La
CALCE DEI BERICI deve essere impastata con aggregati ben lavati e a
granulometria controllata, secondo dosaggi volumetrici tradizionali
(indicativamente si possono usare 450kg per metro cubo di sabbia). L'acqua
d'impasto deve essere regolata in modo da ottenere la lavorabilità desiderata,
tenendo conto che l'impasto migliora la propria lavorabilità se viene lasciato
riposare per mezz'ora prima dell'applicazione.
Avvertenze:
Applicare esclusivamente a temperature ambiente e del supporto comprese tra +5°
e +30° ed in assenza di vento, per evitare fenomeni di disgregazione dovuti al
gelo o cavillature e "bruciature" dovute alla rapida evaporazione dell'acqua.
Nell'utilizzo in cantiere si raccomanda di mettere a punto le miscele basandosi
su prove pratiche, in quanto la molteplicità di aggregati presenti sul mercato
non permette di basarsi su dosaggi standardizzati. Le malte realizzate con la
CALCE DEI BERICI possono essere applicate su supporti tradizionali in
laterizio e pietre naturali; per applicazioni su fondi in calcestruzzo,
prefabbricati in cls, isolanti (anche naturali), laterizi di grandi dimensioni e
per applicazioni sulla maggior parte dei termolaterizi, si rendono necessari
particolari accorgimenti applicativi e/o additivazioni del prodotto. Le
caratteristiche "idrauliche" della calce sono riferite alla proprietà di fare
presa in acqua, le calci idrauliche naturali non sono prodotti "risananti" per
murature umide nell'attuale significato merceologico del termine.