Verniciare il Legno

Parlando di pitturazione del
legno Vanno fatte due principali distinzioni: la verniciatura e la
smaltatura; Per verniciatura intendiamo l'utilizzo di impregnanti o
vernici, che se pur colorate tendono a fare vedere o risaltare la
venatura naturale del legno; Per smaltatura intendiamo l'utilizzo di
fondi e lacche il cui effetto è quello di coprire (o laccare) il
legno, rendendo la superficie uniforme e in tinta unita;
Analizziamole entrambe:
La
verniciatura su :
LEGNO NUOVO;
Accertarsi sempre che il legno da trattare sia dovutamente
stagionato, controllare ed eliminarlo eventuale resina con essenza
di trementina o acquaragia, eliminare eventuali nodi morti,
incollando cilindretti dello stesso legno,del diametro
corrispondente al nodo, avendo cura di fresare il legno con una
tazza dello stesso diametro del nodo da eliminare carteggiatura
totale del legno con carte vetrate dalla più grossa alla più fina;
LEGNO GIA TRATTATO;
Se la precedente verniciatura versa in buone condizioni, potrÃ
essere utilizzata come fondo per la successiva finitura, sarÃ
sufficiente una carteggiatura con carta abrasiva fine e pulitura del
supporto, piccole imperfezioni potranno essere stuccate con stucco
in pasta per legno dello stesso colore della finitura; Se al
contrario la vecchia verniciatura versa in cattive condizioni con
evidenti segni di sfogliamento e di annerimento, occorrerà procedere
alla sverniciatura totale della superficie (utilizzando uno
sverniciatore chimico o una pistola termica), all'utilizzo di
eventuali prodotti sbiancanti per il legno, per correggere
l'annerimento e procedere alle fasi come per il legno nuovo.
Prima di qualsiasi pittura o
trattamento consigliamo sempre di utilizzare un Antitarlo;
L'antitarlo è un Insetticida etichettato presidio medico chirurgico,
il cui principale scopo è di svolgere una azione insetticida e
fungicida nei confronti degli agenti biologici aggressori delle
strutture lignee:
Gli impregnanti e le
finiture per legno possono esse sia a base acqua che a base
solvente, l'utilizzo degli uni o degli altri dipende principalmente
dalla scelta dell'operatore l'importante è non mischiare i cicli, se
si comincia con impregnanti a solvente si deve finire con
finiture a solvente e cosi via.
Proteggere il luogo di
lavoro utilizzando teli antigoccia o dei cartoni, in quanto
l’impregnante è un prodotto molto fluido che tende facilmente a
schizzare e a gocciolare, indossare indumenti e dispositivi di
protezione quali occhiali e guanti, leggere sempre le schede
tecniche del prodotto che si sta applicando e le informazioni di
sicurezza indicate nella confezione.
La smaltatura del LEGNO:
come per i cicli di verniciatura anche per i
cicli di smaltatura è possibile scegliere linee di fondi e finiture
sia a base acqua che a base solvente, l'utilizzo degli uni o degli
altri dipende principalmente dalla scelta dell'operatore
l'importante è non mischiare i cicli, se si comincia con fondi
a solvente si deve finire con finiture a solvente e cosi via;
Sia che il legno sia nuovo o
verniciato, consigliamo sempre di effettuare le operazioni
preliminari di carteggiatura e pulitura dei supporti. L'eventuale
rasatura delle superfici o la riparazione di crepe e fessure
deve essere effettuata con appositi stucchi (stucco francese, stucco
sintetico ecc.).
Per ottenere un' ottima
finitura è sempre importante utilizzare il fondo giusto in funzione
della superficie da verniciare: Su legno nuovo può essere utilizzata
una pittura opaca riempitiva (cementite) o un impregnante turapori;
Su legno verniciato e sempre consigliabile l'utilizzo di un fondo
per supporti difficili; Particolare attenzione deve essere prestata
nell'utilizzo dei pennelli che dovranno essere di alta qualità , in
particolare dovranno avere le setole morbide e compatte. Anche il
materiale delle setole ricopre un aspetto importante che devrÃ
essere valutato In funzione della vernice che andremo ad usare;
consigliamo pennelli di setola sintetica per gli smalti ad acqua o
pennelli di setola naturale, per smalti diluiti con il solvente.
Proteggere il luogo di
lavoro utilizzando teli antigoccia o dei cartoni, e indossare sempre
indumenti e dispositivi di protezione quali occhiali e guanti,
leggere le schede tecniche del prodotto che si sta applicando
e le informazioni di sicurezza indicate nella confezione.
Seleziona Prodotti:
>> Antinfortunistica
>> FONDI
>> Smalti & Vernici
>> Complementi
|